
Nebbiolo in purezza dal colore rosso rubino trasparente. Al naso gli aromi ricordano la frutta rossa, i fiori appassiti con note speziate e minerali. Al palato è elegante, vibrante, con buona acidità e mineralità, con un frutto croccante e un finale lungo.
Il Colline Novaresi doc Spanna (nome usato tradizionalmente in Alto Piemonte per indicare l’uva Nebbiolo) è un vino ottenuto da sole uve nebbiolo. Nato per essere bevuto in gioventù, sebbene possa, per sua natura, vantare un buon invecchiamento, è un vino «elegante e trasparente alla vista… intrigante per una tensione sempre vibrante, acidula, minerale, rocciosa; è un vino fresco e dal frutto croccante… che ti rimane dentro quando la bottiglia è finita, quando ti rimangono quelle sensazioni di fiori appassiti, di profumi antichi, l’immagine della casa dei nonni e il fattore che arde le frasche. Sensazioni familiari che ti obbligano ad attirare l’attenzione dell’oste per chiederne un’altra bottiglia. E’ un vino che per usare un termine in voga oggi, definirei “vintage”, incastonato tra la fresca vitalità gioviale e i
rimandi di un tempo che fu.. » tratto da Simone Ferro @Simo diVino
L’etichetta è dell’artista Oreste Sabadin. La stilizzazione della bottiglia pare rimandare al corpo vibrante di questo giovane nebbiolo dell’Alto Piemonte.
Potenziale di maturazione: 3-12 anni
Produzione media: 2500 bottiglie
Grado alcolico: dai 12% ai 13%
Vinificazione
Raccolta i primi di ottobre. Fermentazione e macerazione sulle bucce per due settimane in tini
aperti con un rimontaggio al giorno. Dopo la pressatura, permanenza in vasca d’acciaio e parte in legno per un anno. A fine estate, imbottigliamento.
Varietà delle uve: Nebbiolo
Età media delle viti: 15-20 anni
Lieviti: autoctoni
Non vengono aggiunti enzimi, chiarificanti, stabilizzanti e nessun correttore d’acidità
Macerazione: 15 giorni
Affinamento: acciaio e legno