Petite Arvine Istitut Agricole Regional - VINOalToP

Petite Arvine Istitut Agricole Regional 2021

Prezzo di listino
€20,00
Prezzo scontato
€20,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Vitigno: petite arvine 100%

Il vigneto
Situato sulla collina di Aosta in località Cossan ad una altitudine di 620 m s.l.m. è esposto a sud, presenta una pendenza media del 35% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alla varietà Arvine (100%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 10.000 ceppi/ettaro.

Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella seconda decade di settembre a seguito della diraspatura sono state criomacerate e pressate al riparo dall'ossigeno. Il mosto ottenuto, reso limpido per flottazione, ha fermentato lentamente a temperatura e ossigenazione controllata. Il vino è stato quindi conservato per 5 mesi sulle fecce di fermentazione ed affinato per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 2.600 bottiglie.

Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore giallo paglierino tendente al verdognolo. In evidenza sentori dolci, agrumati, minerali e floreali, percepibili sia al naso che al retrogusto. La buona struttura ed il sapore fresco e sapido lo rendono indicato per accompagnare la Fontina d'alpeggio D.O.P. o la pasta alla carbonara . Temperatura di servizio: 10-12°C.

La linea comprende vini bianchi a denominazione Valle d’Aosta D.O.C. di origine prevalentemente monovarietale. La forza e la personalità dei vini, espressione della interazione vitigno – terroir, sono frutto di pratiche colturali adeguate e di una vinificazione attenta e rispettosa.

L’Institut Agricole Régional è una fondazione che ha come scopo lo sviluppo dell’agricoltura valdostana attraverso l’insegnamento (scuola), la sperimentazione (istituto di ricerca) e la produzione (azienda agricola).
La dislocazione dei vigneti sul territorio valdostano consente di posizionarli nelle ottimali condizioni di esposizione, altitudine e pendenza, favorendo la migliore interazione varietà-terroir.
La continua ricerca permette di proporre dei vini ricchi di personalità e sapori di montagna.