
Lasù di Muraje prodotto con uve 60% Nebbiolo e il restante 40% tra
Neyret, Pugnet e Ner d’Ala e altri (vitigni autoctoni locali a bacca rossa, diffusi nell’areale
canavesano e prealpino), sempre da vecchie vigne allevate a pergola (“topia”) di età media 50 anni e più, la gran parte su terrazzamenti.
Neyret, Pugnet e Ner d’Ala e altri (vitigni autoctoni locali a bacca rossa, diffusi nell’areale
canavesano e prealpino), sempre da vecchie vigne allevate a pergola (“topia”) di età media 50 anni e più, la gran parte su terrazzamenti.
Vendemmia manuale con cernita di grappoli e acini a metà Ottobre. Ammostamento con pigiodiraspatura totale e fermentazione alcolica spontanea in vasca di acciao.
E’ seguita una macerazione sulle bucce in vasca fino a circa metà dicembre 2018,
data di svinatura, ottenendo un tonneau e una barrique (esausti)
e qualche damigiana, dove ha svolto naturalmente la fermentazione mallolattica.
data di svinatura, ottenendo un tonneau e una barrique (esausti)
e qualche damigiana, dove ha svolto naturalmente la fermentazione mallolattica.
E' stato travasato successivamente, nella primavera 2019, con leggera solfitazione.
Nessun additivo enologico aggiunto se non anidride solforosa in minime quantità.
Imbottigliato senza filtrazione ne chiarifica nell’agosto del 2019, ottenendo 1048 bottiglie
borgognotte da 75 cl, tappate manualmente.
Sempre a mano le bottiglie sono state capsulate con gommalacca blu ed etichettate .
Nessun additivo enologico aggiunto se non anidride solforosa in minime quantità.
Imbottigliato senza filtrazione ne chiarifica nell’agosto del 2019, ottenendo 1048 bottiglie
borgognotte da 75 cl, tappate manualmente.
Sempre a mano le bottiglie sono state capsulate con gommalacca blu ed etichettate .