
Vigneto: Barbera monovitigno. I vigneti che danno origine a questo vino sono esposti a Sud su di un terreno con alta percentuale di argilla. Età media dei vigneti di circa 25 anni.
Vinificazione e invecchiamento: Selezione di uve Barbera raccolte in cassette tra il 10 ed il 20 ottobre.
Pigiatura soffice mediante pigiadiraspatrice a rulli. Contatto con la buccia (fermentazione + macerazione) da 60 a 70 giorni. Fine fermentazione alcolica e fermentazione malolattica in vasche di cemento. Un anno in botti in legno e un anno in vasche di cemento.
Affinamento: In bottiglia per circa 18/24 mesi.
Grado alcolico: 15.71°
Acidita totale: 6.89 g/l
Solforosa totale: 26 mg/l.
Il discorso dell'uva di qualità comprende la scelta primaria di vitigni idonei in terreni vocati: di seguito è essenziale una corretta gestione della pianta e del suolo cercando di ridurre gli interventi meccanici. I vigneti vengono mantenuti inerbiti per garantire il massimo equilibrio suolo/pianta in rapporto alle esigenze climatiche. Il lavoro di cantina segue la stessa filosofia con gli interventi strettamente necessari a preservare tutto il lavoro svolto in vigna: pochi travasi, nessuna chiarifica e filtrazione nè aggiunta di additivi. La solforosa viene usata a bassi dosaggi ed essenzialmente al momento dell'imbottigliamento a tutto vantaggio della salute del consumatore stesso (vedere shede tecniche dei vini). Negli ultimi anni alcuni vini sono prodotti senza alcuna aggiunta di solforosa. Dal 2008 siamo membri dell'associazione VinNatur (vedi disciplinare di produzione).