Timorasso Pitasso Mariotto 2017 - VINOalToP

Timorasso Pitasso Mariotto 2017

Prezzo di listino
€25,50
Prezzo scontato
€25,50
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Vitigno: Timorasso 100% da vigne in località Vho, nel comune di Tortona
Esposizione ed altitudine: a 360°, in cima di una collina, a 250-300 metri/slm
Caratteristiche del terreno: calcareo argilloso
Sistema di coltivazione: Guyot ( 4.000 piante per ettaro)
Età dei vitigni: 15 anni
Resa per ettaro: 5.000 kg/ettaro
Vendemmia: fine settembre-inizio ottobre con raccolta a mano
Vinificazione: le uve vengono diraspate e pigiate, il mosto rimane a contatto con le bucce per alcuni giorni a temperatura controllata, segue la maturazione in acciaio
Contenuto alcolico: 13-14° % Vol.
Colore: giallo dorato brillante
Profumo: inteso, con note minerali e di camomilla, pesca, albicocca, biancospino
Sapore: intenso, sapido, caldo, armonico, con sentori di frutta matura  e note minerali
Accostamenti gastronomici: ideale da tutto pasto, è perfetto con zuppe di pesce saporite e con formaggi preferibilmente di latte di pecora e/o di capra, oppure vaccini a latte intero e mediamente stagionati
Formato: 0,75l


Il vino bianco Timorasso Colli Tortonesi DOC Pitasso della casa vinicola Mariotto Claudio è ottenuto impiegando in maniera esclusiva uva Timorasso, vitigno autoctono in assoluta rivalutazione. Quest'ultima proviene dal vigneto Pitasso, situato sulle colline del comune di Vho di Tortona, ad un'altitudine media di 250 metri. Clima e suolo fertile assicurano una crescita ottimale delle viti. Da quasi 100 anni questa cantina coniuga tradizione, esperienza e passione per il lavoro in vigna per produrre vini di qualità.Per il bianco Timorasso Colli Tortonesi DOC Pitasso deve essere seguito un preciso disciplinare. La vendemmia manuale inizia solo quando l'uva è ben matura. La successiva fase della vinificazione è eseguita interamente in acciaio, per finire poi con un periodo prolungato di affinamento sulle fecce nobili. Il risultato è un vino bianco ben strutturato, elegante, fresco e raffinato. In questa versione, grazie all'affinamento detto, il Timorasso dimostra la sua attitudine a regalare grandi vini da medio invecchiamento. Il coraggio di chi investe su vitigni autoctoni, come il timorasso, viene spesso premiato, e il "Pitasso" ne è un brillante esempio.