Bramaterra Vampari 2011 - VINOalToP

Bramaterra Vampari 2011

Prezzo di listino
€15,00
Prezzo scontato
€15,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Denominazione: Bramaterra DOC

Vitigni: Nebbiolo 70%, Croatina 20%, Uva Rara e Vespolina 10%

Zona di Produzione: Masserano. Tradizionale a filare con piante ad un metro e mezzo.

Caratteristiche del suolo: Timbrato fortemente dal porfido rosso, infiltrazioni di caolino, tracce di sedimenti di sabbie giallastre e argilla grigia dell'antico mare del Pliocene

Gradazione: 13%
Formato Bottiglia: 0.75L

Vinificazione: accurata scelta manuale dei grappoli, pigiodiraspatura soffice, passaggio in vache di acciaio a temperatura controllata. 8/10 giorni sulle bucce, temperatura max 30C due rimontaggi al giorno.

Affinamento: Un anno in tinio di acciaio, seguiti da due anni in Tonneaux di rovere, infine ancora un anno in acciao, 6 mesi in bottiglia prima del mercato.
Temperatura di servizio: 18 °C
Caratteristiche organolettiche: Il particolare territorio collinare, habitat naturale del Nebbiolo, conferisce a questo vino un particolare sapore pieno ed asciutto, vellutato con un gradevole fondo amandorlato, fine di buon nerbo ed armonico. Il suo profumo caratteristico, intenso e lievemente etereo con particolari sentori quali la frutta matura, la viola, la liquirizia tendenti alle spezie lo rendono unico e lo differenziano dai suoi cugini più stretti come il Gattinara o il Ghemme. Il suo colore rosso granato tende all’aranciato con l’invecchiamento di tre anni dei quali almeno 18 mesi in botti di rovere.

 STEFANO VAMPARI

Il Bramaterra è un vino rarissimo che si produce in alcuni comuni del Biellese e del Vercellese dalla combinazione di uve Nebbiolo, Croatina, Bonarda e Vespolina ed è stato riconosciuto vino D.O.C. nel 1979. Le dicerie popolari narrano di un anziano personaggio entrato nella leggenda per la sua gelosia e tenacia nel custodire il vino che produceva che, a detta dei suoi concittadini era il più buono della zona. Lo strano signore si ostinava a non vendere e a non condividere con nessuno il suo prezioso prodotto che custodiva gelosamente nelle sue antiche cantine e che lo rendevano fiero di se. Camminava per il paese con espressione soddisfatta al contrario dei suoi paesani gialli d’ invidia. Questa e l’immagine storica del produttore di Bramaterra, persona scaltra e gelosa che porta nel sangue la passione per gli antichi vigneti e per la produzione di un vino definito rarissimo per i pochi ettolitri prodotti.

L’Azienda Agricola Stefano Vampari nasce nella primavera del 2005 dalla passione e dall’esperienza acquisite fin dalla nascita dal titolare nei vigneti di proprietà del nonno, e affinate negli ultimi anni alle dipendenze di una prestigiosa azienda gattinarese.
Le scelte produttive sono ricadute su un vino tipico delle Prealpi biellesi quale il “Bramaterra”, allo scopo di valorizzare e rilanciare questo prodotto per anni rimasto una realtà nascosta.
Il “Bramaterra” è stato affiancato dal “Coste della Sesia rosso”, altro vino tipico della zona e recentemente da altri vini.

La superficie vitata dell'azienda è di due ettari nel comune di Masserano dove viene prodotto l'uvaggio per produrre il “Bramaterra” e il “Coste della Sesia, mezzo ettaro nel comune di Gattinara sempre per il “Coste della Sesia” e quattro ettari nei comuni di Ghemme e Sizzano.