Boca
La piccola denominazione di Boca è paragonabile ad un piccolo gioiello nascosto all'interno di quel grande contenitore che è il Piemonte.
DOC dal 1969
Zona di produzione: comuni di Boca, Cavallirio, Grignasco, Maggiora e Prato Sesia, in provincia di Novara.
Vitigni: Nebbiolo (localmente chiamato Spanna) al 70% - 90%; sono ammesse Uva Rara e Vespolina, da sole o congiuntamente, max. 30%.
Colore: rosso rubino, con sfumature granato.
Profumo: intenso e persistente (si percepiscono note floreali e settori di spezie, con retrogusto di melagrana).
Gusto: asciutto, sapido, armonico, piacevolmente tannico.
Invecchiamento: minimo 34 mesi, di cui 18 in legno secondo il disciplinare. La tipologia "Riserva" prevede un periodo di invecchiamento più lungo: 46 mesi, di cui 24 in legno.
Temperatura di servizio: 16° - 18°.
Abbinamenti: ottimo con i primi piatti (soprattutto con il risotto); altrettanto apprezzato con la carne (brasato) ed i formaggi stagionati
Monsignor Pulciano, dopo il primo assaggio, disse soddisfatto:
" Eminenza, questo e' veramente vino da Cardinali ",
ma venne subito la risposta del Patriarca:
" Eccellenza, mi perdoni, ma io non sono del suo parere, questo non e' vino da Cardinale, ma vino da Papa ".
La sua frase scherzosa fu profetica perche' il 4 Agosto 1903 egli fu nominato Papa, con il nome di Pio X. Monsignore Pulciano.