Carema

Sulle rocce moreniche al confine con la Val d’Aosta, nasce uno dei più nobili vini rossi piemontesi: il Carema.

DOC dal 1967

Zona di produzione: Carema

Vitigni: dalle uve del vitigno Nebbiolo dall'85% al 100%. Possono concorrere alla produzione di detti vini uve provenienti nell'ambito aziendale da vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte fino ad un massimo del 15%.

Colore: rosso rubino, con sfumature granato.

Profumo: è caratterizzato da aromi floreali di rosa e violetta, aromi di piccoli frutti rossi e lievi sentori speziati.

Gusto: è vivace, dinamico, con trama tannica ben integrata, piacevole freschezza e bella mineralità.

Invecchiamento: Il vino Carema Doc deve essere sottoposto a un periodo d’invecchiamento di 24 mesi e 36 per la versione Riserva, di cui 12 in legno di rovere o di castagno.

Temperatura di servizio: 16° - 18°.

 

carema doc vino

Le vigne sono coltivate su terrazzamenti che salgono verso la montagna, sovrastate da piloni in pietra che sostengono pergole in legno.

La vite si arrampica sulle pergole e i grappoli possono maturare, riparati dai venti freddi del nord e con un clima addolcito dalle particolari architetture dei vigneti