Gattinara
Fascinosa e antica terra di produzione di vini di alta qualità, Sulle rocce che compongono le colline del territorio il Nebbiolo dà risultati sorprendenti e di alto pregio. Vini potenti e longevi.
DOCG dal 1991
Zona di produzione: comune di Gattinara, in provincia Vercelli.
Vitigni: Nebbiolo (localmente chiamato Spanna) dal 90% al 100%; sono ammesse Vespolina max 4% e/o Uva Rara (Bonarda di Gattinara), complessivamente non oltre il 10%.
Colore: rosso granato che, nel tempo, assume venature aranciate.
Profumo: inteso, fine e persistente, speziato con sentori di viola.
Gusto: asciutto e armonico, con caratteristico fondo amarognolo.
Invecchiamento: minimo 35 mesi, di cui 24 in legno, secondo il disciplinare. La tipologia "Riserva" richiede un periodo di invecchiamento più lungo: 47 mesi, di cui 36 in legno
Temperatura di servizio: 18° - 20°.
Abbinamenti: ottimo con i primi piatti (soprattutto il risotto); altrettanto apprezzato con selvaggina (capriolo e lepre), carne (brasato, filetto, bollito) e formaggi a pasta dura. La D.O.C.G. Gattinara si presta anche ad essere assaporata come vino "da meditazione".
Il Gattinara è un vino di antiche origini,
I cui vigneti furono impiantati dei romani nel II secolo a.C..
"Un sorso di Gattinara. Purché vero, Si intende, non chiedo di più!"
Così scriveva Mario Soldati in uno dei suoi brevi racconti dedicati ai luoghi di Piemonte a lui cari.