
Denominazione: Bramaterra DOC
Vitigni: Nebbiolo 80%, Vespolina 10%, Croatina 10%
Gradazione: 13,5%
Formato Bottiglia: 0.75L
Caratteristiche dei vigneti: nel comune di Masserano, esposizione Sud-Est / Sud-Ovest a 350 metri s.l.m., guyot classico
Terreno: suoli con ph acidi costituiti da sabbie porfiriche di origine vulcanica di colore rosso bruno
Vinificazione: Selezione in vigna. Diraspa-pigiatura. Fermentazione classica senza controllo della temperatura con rimontaggi e delestage. Fermentazione malolattica
Affinamento: 3 anni di cui 24 mesi in Legno (barrique usate di 2° o 3° passaggio). Il vino viene assemblato e fatto riposare in vasche di cemento per qualche mese.
Temperatura di servizio: 18 °C
Attitudine all'invecchiamento: oltre i 30 anni
L’interpretazione di questa DOC, fatta dalla cantina Colombera Garella, si traduce in un vino in cui il blend tra nebbiolo, croatina e vespolina è di notevole eleganza. Due anni di riposo in barrique usate, inoltre, rendono ulteriormente pregiato un Bramaterra che rispecchia alla perfezione il terroir da cui proviene, e si lascia bere a occhi chiusi senza nessuna riserva.
Vini rigorosi e aderenti al territorio di provenienza come pochi altri, sono quelli etichettati Colombera & Garella, azienda vitivinicola gestita da Giacomo e Cristiano, entrambi con alle spalle importanti esperienze in ambito enologico. Siamo nella zona d’origine del Bramaterra, con esattezza nelle terre di Masserano, comune piemontese della provincia di Biella. È qui che si incontrano gli otto ettari vitati della cantina Colombera & Garella, nata per mano di Carlo Colombera - padre di Giacomo - che alla fine degli anni ’90 ha scelto di recuperare vecchi vigneti, comprendendo pienamente le enormi potenzialità che gli stessi racchiudevano. I filari di proprietà aziendale sono attualmente gestiti rispettando al massimo ambiente e natura, per cui le piante di vite non conoscono trattamenti sistemici né concimi chimici, mentre per quanto riguarda la fase di vinificazione sono esclusi i lieviti selezionati. Valorizzando i vitigni autoctoni, tra cui in particolare il nebbiolo, la vespolina e la croatina, i vini della cantina Colombera & Garella esprimono una tipicità sorprendente, che si unisce a una finezza e a un’eleganza altrettanto preziose, per cui al calice viene comunicata una complessità gusto-olfattiva veramente difficile da eguagliare.