Carema Sumié Muraje 2017 - VINOalToP

Carema Sumié Muraje 2017

Prezzo di listino
€55,00
Prezzo scontato
€55,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Muraje, "i muri" in dialetto, sono ad indicare quelli a secco che incorniciano la viticultura eroica di Carema.
E' stata la passione bruciante per il mondo del vino a farci intraprendere questo percorso, difficile e mastoso, di vignaioli in Carema.
Il continuo abbandono di quelle vigne incredibili abbarbicate su terrazzi in pietra ultra secolari ci faceva letteralmente piangere il cuore.
La viticoltura a Carema è quasi del tutto manuale come ben saprà e sovente i terrazzi vitati sono lontani e raggiungibili solo a piedi.
Fermentazioni spontanee in vasca di cemento a cui è seguita una lunga macerazione delle bucce (un mese e mezzo).
Poi tonneau e barrique usate per l'affinamento. Nessun addittivo enologico in cantina,
solo la necessaria minima solforosa e nessuna filtrazione ne chiarifica all’imbottigliamento.
Questo rimane il sostanziale protocollo di vinificazione ancora oggi .
La prima annata prodotta , la 2015 , chiamato kræma, 972 bottiglie,
è stata imbottigliata a settembre 2017.
Ad agosto 2018 abbiamo imbottigliato totalmente a mano la 2016
(cambiando nome in Sumié, che è il nome della trave più grossa della topia -pergola- caremese)
Dalla 2017 finalmente Carema DOC prodotto con 100% da uve nebbiolo (Picotendro), affinato per circa 20 mesi in tonneaux esauste
Conduzione di circa 1,4 ettari di superficie, tutta vitata a pergola (topia), tra i 300 e i 600 metri, tutte vigne vecchie, fino a 50 anni e più, per la gran parte nebbiolo, suddivise in più di 40 particelle.
La quasi totalità è nelle posizioni più difficili e scomode ma per contro capaci di restituire l’uva migliore.
In vigna siamo convenzionali nei trattamenti ma con estrema attenzione e buon senso,
cerchiamo di aumentare sempre più i prodotti fitosanitari bio o ad impatto ridotto.
Il passaggio ad una viticoltura virtuosa, totalmente biologica o biodinamica, è un percorso che riteniamosia di arrivo dopo la conoscenza specifica ed esperenziale del terroir: già il fatto che spesso la superficie media di una particella vitata sia di 200 mq circa vuol dire che il praticare agricoltura bio abbia poco senso se i tuoi 3/ 4 vicini  siano del tutto convenzionali.
Per il resto non pratichiamo diserbo, ne concimi chimici.