Andamento stagionale: dopo un mese di gennaio mite, da febbraio si sono
verificate abbondanti piogge, che hanno bilanciato le riserve idriche nel
suolo. L'inizio di marzo è stato, invece, caratterizzato da aria gelida, che ha
portato anche la neve. Da aprile, le temperature sono state superiori alla
media con umidità ambientale persistente. L'estate ha portato alte
temperature ed alcuni temporali, favorendo lo sviluppo dei grappoli. Tutto
ciò ha favorito una vendemmia abbondante e di alta qualità.
Vigneti: in comune di Brusnengo, nella zona denominata della “Mesola”,
ad una altitudine di 350 – 400 m s.l.m.
Vitigni: Nebbiolo 70%, Croatina 20%, Vespolina 10%
Terreno: in Brusnengo, suoli con PH acidi costituiti da sabbie porfiriche di
origine vulcanica di colore dal rosso bruno al giallo ocra
Vinificazione: diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione in tini
troncoconici in rovere di Slavonia con rimontaggi e follature manuali
giornaliere. Durata media macerazione: 30 giorni per il Nebbiolo e la
Vespolina, 10/15 giorni per la Croatina. Fermentazione malolattica durante
la primavera successiva in legno.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 14 hl. Imbottigliano a
giugno 2020; successivo affinamento in bottiglia.
Contenuto Alcolico: 13,50 % vol
QUANTITA' LIMITATISSIMA