
Erbaluce di Caluso Cantina della Serra 2021
- Prezzo di listino
- €8,00
- Prezzo scontato
- €8,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- /per
Inserimento del prodotto nel carrello
Vitigno: Erbaluce 100%
Allevamento: pergola e spalliera.
Rese per ettaro: 100q
Massima produzione di bottiglie per ettaro: 7000
Raccolta: settembre.
Vinificazione: rapida pressatura delle uve in parte diraspate e avvio della fermentazione alcolica a temperatura controllata.
Affinamento: minimo 4 mesi in vasche di acciaio inox con frequenti rimontaggi. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato per circa 1 mese in bottiglia.
Imbottigliamento: inertizzazione della bottiglia, tappatura con tappo tecnico microgranulo di sughero 100%.
Alcol: 12-12,5%Vol
Acidità totale: 5,5/6g/L
pH: 3.2/3,3
Solforosa totale massima: 90mg/L
Tenuta delle bottiglia negli anni: 1-3 anni.
Caratteristiche in degustazione
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini.
Olfatto: frutti gialli agrumati, pera, note fermentative, balsamiche. Pesca, melone.
Gusto: acido in correttezza, minerale, decisamente fresco.
Abbinamenti: Ideale per aperitivi, primi di pesce o risotti bianchi. Ideale con pesce d’acqua dolce (trota) e formaggi molto freschi.
Per molto tempo si è discusso sull’origine di questo vitigno, molto vigoroso.
Il Dalmasso nella sua opera enciclopedica ufficiale sull’ampelografia arriva alla conclusione che si tratti di un vitigno autoctono canavesano. L’antica dizione Albaluce, frequentemente citata dai libri storici, dimostrerebbe un’origine romana del nome (Alba lux), probabilmente derivato dalla particolare colorazione calda di riflessi ramati, nell’ultima fase della maturazione. Esistono due sottovarietà, una con acini color giallo rame, l’altra con acini color giallo alabastrino. Classico è il passo di Giovan Battista Croce (1606):
“Erbalus è una bianca così detta come alba perché biancheggiando risplende: ha li grani rotondi, folti e copiosi, ha il guscio o sia scorza dura: matura viene ristita e colorita e si mantiene in sui la pianta assai”. L’erbaluce della vendemmia 2010 sarà DOCG dopo il decreto del 22 ottobre 2010.