
Residuo zuccherino: < 1 g/l
Vitigni: 90% Chardonnay, 10% Pinot Bianco.
Produzione media annuale di bottiglie: 6.000 bottiglie
Provenienza uve: Nei nostri vigneti nel Comune di Cologne, Coccaglio e Rovato.
Tipologia terreno: fluvioglaciale e colluvi gradonati, di media fertilità, sciolto.
Sistema di allevamento: cordone speronato e guyot.
Densità d'impianto: 5000 piante/ettaro
Resa per ettaro: 95 quintali di uva per ettaro = 35 ettolitri per ettaro
Vendemmia: manuale in cassette da 18 kg da meta a fine agosto.
Vinificazione: in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo l’illimpidimento del mosto, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica, continuiamo con regolari battonage fino all’assemblaggio della Cuvée che a Marzo, aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.
Maturazione ed Affinamento: Le bottiglie accatastate restano minimo 36 a contatto con i lieviti prima del “remouage”. Successivamente sboccate e dosate solo con lo stesso vino.
Tiraggio: primavera successiva alla vendemmia.
Vitigni: 90% Chardonnay, 10% Pinot Bianco.
Produzione media annuale di bottiglie: 6.000 bottiglie
Provenienza uve: Nei nostri vigneti nel Comune di Cologne, Coccaglio e Rovato.
Tipologia terreno: fluvioglaciale e colluvi gradonati, di media fertilità, sciolto.
Sistema di allevamento: cordone speronato e guyot.
Densità d'impianto: 5000 piante/ettaro
Resa per ettaro: 95 quintali di uva per ettaro = 35 ettolitri per ettaro
Vendemmia: manuale in cassette da 18 kg da meta a fine agosto.
Vinificazione: in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo l’illimpidimento del mosto, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica, continuiamo con regolari battonage fino all’assemblaggio della Cuvée che a Marzo, aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.
Maturazione ed Affinamento: Le bottiglie accatastate restano minimo 36 a contatto con i lieviti prima del “remouage”. Successivamente sboccate e dosate solo con lo stesso vino.
Tiraggio: primavera successiva alla vendemmia.