Friulano Collio Gradis Ciutta 2019 - VINOalToP

Friulano Collio Gradis Ciutta 2021

Prezzo di listino
€15,50
Prezzo scontato
€15,50
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

VITIGNO: Ottenuto al 100% da uva Tocai friulano: il vino bianco del Collio forse più rappresentativo e conosciuto, ma che dal 2007 ha dovuto rinunciare al nome in favore dell’Ungheria, cambiandolo in Friulano.

ALTIMETRIA: I vigneti da cui nasce sono Zavognza, Ruttars e Dolgi Breg ad un’altitudine da 120 a 180 metri s.l.m. nei tipici terreni denominati “ponca”.

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Coltivati a guyot con produzioni di 70-80 q.li/ettaro.

VINIFICAZIONE: Ottenuto da pressatura soffice di uve macerate per 24-48 ore a basse temperature. La fermentazione viene svolta in vasche in acciaio a temperature controllate. Segue, poi, la conservazione “sur lie” fino ad imbottigliamento.

COLORE: Il colore è giallo paglierino, luminoso e brillante, con riflessi citrini.

NASO: Intenso e persistente con spiccati sentori di fieno, mandorla e fiori gialli secchi, chiudendo con il ricordo della mela golden matura.

PALATO: Vino morbido, ma con una ben equilibrata sapidità, che ne garantisce la piacevolezza della beva, con elegante fondo amarognolo e retrogusto ammandorlato.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: Va servito fresco, attorno a 8 – 10° C, poiché è così che si può cogliere tutta la sua fragranza.

ABBINAMENTO: Vino da aperitivo, da antipasti, prosciutto crudo di San Daniele e affettati vari, da minestre e da primi piatti asciutti. Si sposa perfettamente anche con il formaggio Montasio e si abbina con efficacia a piatti a base di pesce al forno o marinato.

FORMATO: 0,75l

Dietro al nome Gradis’Ciutta, località nel cuore del Collio da secoli generosa di ottime uve e marchio dell’azienda, c’è Robert Princic: l’anima di questa realtà in continua evoluzione, sempre attento alla qualità e alla genuinità dei suoi vini e sempre disponibile ad accogliervi nella sua cantina.

Supportato costantemente dagli instancabili genitori, Robert ha fatto crescere l’azienda agricola, ottenendo premi per i suoi vini e riconoscimenti personali, senza mai dimenticare il giusto equilibrio nel rapporto fra uomo e Natura.

Una filosofia che si riflette nel carattere dei vini e nell’approccio con gli altri.