Gattinara Tre Vigne Travaglini 2015 - VINOalToP

Gattinara Tre Vigne Travaglini 2018

Prezzo di listino
€37,00
Prezzo scontato
€37,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Denominazione: Gattinara DOCG
Vitigni: Nebbiolo 100%
Gradazione: 13.5%
Formato Bottiglia: 0.75L
Vinificazione: in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 40 mesi, di cui 30 mesi in botti di Rovere di Slavonia. Il 20% per 10 mesi in legni più piccoli e un affinamento di 8 mesi in bottiglia. Il microclima particolare, le diverse altimetrie, la composizione del terreno ed il lavoro del viticoltore danno origine al TreVigne, frutto della selezione di uve Nebbiolo provenienti da tre vigneti “storici”
Caratteristiche organolettiche: vino prodotto solo nelle migliori annate. Colore granato intenso, al naso ha ampie sensazioni fruttate, calde e mature di confettura, susine e tamarindo. In bocca riprende vigore dal solido tannino ma soprattutto dalla fresca e sapida scia finale
Temperatura di servizio: 18

Se c’è un simbolo del Gattinara è certamente l’azienda Travaglini. Nata nel 1958 per volere di Giancarlo Travaglini, è oggi nelle mani della figlia Cinzia che la conduce con passione insieme al marito Massimo, direttore di produzione, affiancato dall’enologo Sergio Molino, nel rispetto delle tradizioni ma anche nella costante ricerca della qualità.

UN GATTINARA UNICO – Uomo di grandi sogni ma anche di idee concrete, disegnò quella bottiglia “unica” nel 1958, registrandone il marchio, che è tutt’ora simbolo dell’azienda. Una storia curiosa, quella di questa Cantina, diventata famosa prima all’estero che in Italia, con record di esportazione pari al 90% della produzione. Oggi possiede 61 dei 100 ettari della denominazione

Tre Vigne, un Gattinara affinato per tre anni in botti di rovere di Slavonia (solo un 20% passa in piccole botti) e uno in bottiglia. Si tratta di un vino ottenuto da uve Nebbiolo provenienti da tre vigneti storici particolarmente vocati e molto diversi fra loro, assemblate in fase di fermentazione. Il risultato è di grande finezza e brilla per la complessità dei profumi.