
Denominazione: Gattinara DOCG
Vitigni: Nebbiolo 100%
Affinamento: in botti grandi rispettare la più autentica tradizione legata al Gattinara Docg
Gradazione: 14%
Formato Bottiglia: 0.75L
Terreno: Suolo porfirico e vulcanico con abbondante presenza di ferro. proveniente da vecchi vigneti da sempre di proprietà di famiglia siti in Gattinara di età media di 50 anni
la cui lavorazione si svolge interamente a mano per la natura ripida del terreno e il sesto d'impianto stretto.
Vinificazione: in acciao con delestage e follatura manuale, malolattica svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: un vino che sosta per almeno 36 mesi in botti di rovere di media grandezza
Possibilità invecchiamento: oltre 15 anni
L'Azienda vinicola di Paride Iaretti si trova a Gattinara. Difficile fornire una data di nascita per questa cantina, in quanto la famiglia di Paride produceva uva da generazioni, con cui confezionava vino da tavola da vendersi sfuso, o che veniva conferita alla Cantina Sociale di Gattinara.
Nel 1999 Pietro, padre di Paride, vigile urbano di professione e vignaiolo per passione, decide di cedere la vigna, ma questo fatto spinge il figlio Paride, diplomato cuoco alla scuola alberghiera di Varallo Sesia, a prendere una decisione che meditava da tempo: lasciare il suo lavoro in un supermercato per dedicarsi a tempo pieno alla viticoltura.
Con i soldi della liquidazione Paride, come primo atto di questa sua nuova attività, compera un piccolo trattore: così inizia la storia del vignaiolo Paride Iaretti. Non senza grandi sforzi finanziari, la vecchia casa di famiglia viene completamente ristrutturata ed in essa, a circa 3 metri sotto terra, trova spazio la cantina nella quale, sono parole di Paride, "il vino riposa al fresco e al buio, senza rumori e scossoni". Nel frattempo la vigna si ingrandisce con nuove acquisizioni, fino ad arrivare agli attuali 4 ettari, 3 dei quali iscritti all'albo dei vigneti di Gattinara DOCG.
Oggi la Cantina produce quattro vini, tutti di ottimo livello, ma la punta di diamante è il Gattinara DOGC Riserva, un Nebbiolo in purezza, affinato in botti grandi o in tonneau, che si differenzia dal Nebbiolo delle Langhe per la natura del terreno, ricco di porfido di origine vulcanica e di ferro, nel quale si sentono aromi e sapori di questo terroir.