Il Cacciatore di Sogni Rosso Conero La Calcinara 2018 - VINOalToP

Il Cacciatore di Sogni Rosso Conero La Calcinara 2018

Prezzo di listino
€12,00
Prezzo scontato
€12,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Denominazione: Rosso Conero DOC

Zona di produzione e Terreno: Contrada Calcinara situata in località Candia, nel comune di Ancona (Marche - Italia). Composto da rocce pelitiche di natura clastica, marne e banchi calcarenitici. Tessitura: argilloso-sabbiosa. Suolo ricco di calcare e fossili marini.

Vigneto: 200 metri s.l.m. Esposizione a Sud, Sud-Est, Ovest. Densità di impianto di 4.000 ceppi ettaro allevati a cordone speronato e Guyot. Uva vendemmiata manualmente con una resa per ettaro di 90 q.li/ha di uva.

Uvaggio: 95% Montepulciano - 5% Merlot

Vinificazione: Macerazione sulle bucce a 10 °C per 5 giorni, fermentazione con follature manuali e rimontaggi per circa 8 gg. Travaso e fermentazione malolattica. Travasi e batonnage per i successivi 2 mesi.

Affinamento: 18 mesi circa metà della massa affina in botti grandi di rovere, l'altra metà in tini d'acciaio.

Analisi organolettica e abbinamenti consigliati

Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Complesso, intenso con sentori fruttati di marasca, prugna e cuoio. In bocca è intenso e persistente, tannini morbidi e sinceri. Lungo e dolce sul finale. Ottimo con primi di carne, formaggi a media stagionatura, arrosti e selvaggina.

L’azienda nasce nel 1997 in Contrada Calcinara di Candia (Ancona), dall’esperienza nel settore vitivinicolo e enologico di Mario Berluti e soprattutto nell'intuizione di individuare nella composizione dei terreni delle colline di Candia un’ottima sede per lo sviluppo della vite. E’così che nel ’99, nei 20 ettari di proprietà, vengono piantati i primi 4 ha di vigneto ad uve Montepulciano allevati a cordone speronato. Il progetto è quello di portare il vitigno Montepulciano alla sua massima espressione, valorizzando i suoi pregi ed evidenziando l’interazione che questo vitigno riesce a esprimere con i terreni di Candia. E’ per questo che nel 2005 nasce la nuova cantina di vinificazione e solo nel 2007 viene alla luce il primo Folle.
Nel frattempo i vigneti sono stati ampliati raggiungendo i 9 ettari complessivi ed anche dai 4 ha di oliveto sono stati prodotti i primi olii monovarietali.
Tutta la famiglia prende parte all’intero ciclo produttivo, dalla potatura delle viti alla raccolta delle uve in piccole cassette, dall’affinamento in botti di rovere alla commercializzazione del vino.