Nebbiolo Diego Morra 2016 - VINOalToP

Nebbiolo Diego Morra 2016

Prezzo di listino
€14,00
Prezzo scontato
€14,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Denominazione: Langhe Nebbiolo D.O.C.

Vitigno: Nebbiolo

Ubicazione vigneto: comuni di Verduno, Roddi d’alba, La Morra

Resa per ettaro: 80q. /ettaro

Epoca di raccolta: seconda decade di ottobre

Vinificazione: dopo soffice diraspapigiatura la fermentazione tumultuosa avviene in 8-10 giorni con costante controllo delle temperature (max.28-30°C), brevi ma frequenti rimontaggi e svinatura in circa 10-12 giorni.  La vinificazione, la fermentazione malolattica e gran parte dell’affinamento (che si conclude con un passaggio in legno) avvengono in contenitori di acciaio inox in circa 12 - 16 mesi.

Caratteristiche organolettiche: massima espressione dei caratteri varietali, l’intensità colorante non troppo marcata è data dal rosso rubino con note granata.

I profumi vinosi e i sentori di frutti rossi maturi e confettura di piccoli frutti sono accompagnati da marcate note floreali di rosa.  Completano le sensazioni olfattive leggeri sentori vanigliati e tostati.  L’affinamento in legno permette il giusto connubio tra la ricchezza tannica tipica del nebbiolo di Langa e la morbidezza gustativa rendendo questo vino equilibrato ma longevo.

Formato Bottiglia: 0,75l

 

La nostra famiglia: siamo viticoltori da 3 generazioni, orgogliosi delle nostre radici e della nostra storia.

Una storia iniziata a metà  ‘900 con il primo fazzoletto di terra.  Oggi, al centro del nostro quotidiano impegno, una proprietà composta da 30 ettari di vigneti distribuiti tra i Comuni di Verduno, La Morra, Roddi, e da 20 ettari di noccioleti.   Domenico, Antonio e  Diego: 3 generazioni, 3 epoche diverse. Proiettati al futuro, ma con un occhio sempre rivolto al passato.

Una storia in continuo divenire, secondo i ritmi della terra e delle generazioni. Alla ricerca di un costante e rinnovato equilibrio tra uomo e natura, dove la sostenibilità gioca un ruolo chiave:  perché i nostri figli, i nostri nipoti e chi dopo di loro verrà possa continuare a godere del nostro territorio e delle sue ricchezze.