Olegium Ghemme Cascina Zoina 2009 - VINOalToP

Olegium Ghemme Cascina Zoina 2009

Prezzo di listino
€20,00
Prezzo scontato
€20,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Denominazione: Ghemme DOCG

Vitigno: Nebbiolo 95% Uva Rara 5%

Gradazione alcolica: 13,5%

Formato bottiglia: 75 cl

Vigneto: 4.700 mq. con piante mediamente di 50 anni, densità di 3.000 piante/ha. Esposizione Sud/ovest, altitudine 300 mt. s.l.m. Terreno sciolto sabbioso.

Vinificazione: fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura costante e controllata di 24°, con una macerazione di dodici giorni e fermentazione malolattica in legno.

Affinamento: cinquantadue mesi in tonneaux da 500 litri, due mesi in acciaio ed almeno sei mesi in bottiglia.

Potenziale di invecchiamento: 15-20 anni.

Temperatura di servizio: 18°

OLEGIUM GHEMME DOCG - CASCINA ZOINA

Tutti i vini prodotti dall’Azienda Agricola Cascina Zoina possono fregiarsi della denominazione di origine controllata “Colline Novaresi”.

Le 20.000 bottiglie prodotte ogni anno sono il frutto della grande attenzione prestata ad ogni singolo passaggio del processo di vinificazione.

La piccola cantina, situata ad Oleggio, vicina ai vigneti dell’azienda, è dotata di attrezzature all’avanguardia e con un’elevata componente tecnologica: la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata e alla svinatura le vinacce vengono sottoposte ad una pressatura estremamente soffice grazie ad una moderna pressa a polmone. Nel locale di invecchiamento, mantenuto a temperatura ed umidità costanti e controllate, i vini maturano in vasche di acciaio inossidabile o in piccole botti di rovere, dove si sviluppano gli aromi più intensi e complessi e la corposità tipici di un buon vino invecchiato.

Tali aromi risultano ancora più caratterizzanti grazie al processo di chiarificazione, che avviene solo mediante travasi e senza filtrazione, rea di rubare l’anima al vino e di impedire così al consumatore di cogliere appieno tutto il suo carattere. Tutti i nostri vini vengono affinati per un periodo minimo di diciotto mesi – ad eccezione del bianco che matura dodici mesi – prima di essere commercializzati

Dati analitici:

Titolo alcolometrico volumico effettivo 13,80%v.

Acidità totale di 6,05 g/l.

Anidride solforosa totale di 45 mg/l.

Estratto secco: 28,06 g/l.

Produzione: n. 1.933 bottiglie da 750 ml.

Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino tendente al granata, al naso è intenso, complesso, raffinato, con sentori di frutti rossi, liquirizia, vaniglia e tabacco, al palato è deciso, asciutto, sapido, speziato ed armonico con un finale di piccoli frutti rossi ed amarena.