Riesling Aquila del Torre 2014 - VINOalToP

Riesling Aquila del Torre 2014

Prezzo di listino
€19,00
Prezzo scontato
€19,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Suolo: Stratificazione (flysch) di marne e arenarie a tessuto argilloso
Impianto vigneto: Particelle contornate dal bosco
Giacitura vigneto: Su terrazze in collina
Sistema di allevamento: Guyot semplice
Densità media: 5000 ceppi per ettaro
Resa media: 1.2 kg per ceppo
Altitudine: Da 350 mt sul livello del mare
Raccolta: Selezione dei grappoli e raccolta a mano in cassetta
Età media delle vigne: 12 anni
Orientamento dei vigneti: Situati in cima alla collina più alta dell’azienda
Trattamenti delle vigne: Esclusivamente trattamenti di copertura: rame e zolfo di miniera
Lavorazione del terreno: Inerbimento spontaneo

in cantina

Vendemmia 2015

Vinificazione: Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio inox
Maturazione: 9 mesi, affinamento sui lieviti
Numero di bottiglie prodotte 5.000 ca
Titolo alcolometrico 12,5% Vol
Zuccheri riduttori 3 g/l
Acidità totale 6,5 g/l

nel bicchiere

Caratteristiche: vino bianco secco, aromatico al naso, minerale in bocca, finale di buona acidità
Abbinamenti consigliati: aperitivo, frutti di mare, salmone affumicato, gastronomia asiatica
Temperatura di servizio: 10-12°C

 

 

Intrigante, intenso, di nervo, pungente come il profumo di un agrumeto al sole, con acidità marcata e le note polverose tipiche del suolo in cui affondano le sue radici. Unico nel suo genere, mediterraneo ma con lo sguardo rivolto al nord, è in armonia perfetta con l’origine minerale della terra da cui si origina e che lo prepara alla sua evoluzione in bottiglia.

Aquila del Torre

Da sempre impegnati nella produzione di vini nel rispetto dell’ambiente in cui lavoriamo e viviamo, crediamo nel confronto con nuove culture il cui interscambio è abituale.

Un team dai caratteri diversi ma complementari, affiatato, che rende Aquila del Torre un’azienda dal carattere familiare e perfettamente integrata con i meccanismi di evoluzione del mercato globale.

Il biologico e la biodinamica

Del 2013 è la nostra prima vendemmia certificata biologica. Il territorio, con la sua incredibile biodiversità, chiedeva proprio questo. Dal 2015 seguiamo i dettami dell’agricoltura biodinamica, con la distribuzione dei principali preparati durante il corso dell’anno, con la pratica del sovescio e lasciando i terreni all’inerbimento spontaneo per aiutare la fecondità del suolo.

 per aiutare la fecondità del suolo.