
Andamento stagionale: l’inverno è stato mite e secco, con temperature
massime al di sopra delle medie stagionali. Nel corso dei due mesi
successivi, specialmente in maggio, sono tornate le piogge,
accompagnate da temperature al di sotto della media. L'estate è stat
molto calda ma le viti l’hanno affrontata bene, grazie alle risorse idriche
accumulate. Agosto e settembre hanno, infine, favorito una vendemmia di
uve sane, destinate a regalare vini aromatici e di alta qualità.
Vigneti: in comune di Brusnengo, nella zona denominata della “Mesola”,
ad una altitudine di 350 – 400 m s.l.m.; in comune di Lessona, nella frazione
denominata “Monte”, ad una altitudine di 250 – 300 m s.l.m.
Vitigni: Nebbiolo 50%, Croatina 40%, Vespolina 10%
Terreno: in Lessona, suoli con PH acidi costituiti da sabbie marine
pliocenice, con inclusioni caolinitiche; in Brusnengo, suoli con PH acidi
costituiti da sabbie porfiriche di origine vulcanica di colore dal rosso bruno
al giallo ocra
Vinificazione: diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione in vasche
d’acciaio con rimontaggi giornalieri. Durata media macerazione: 7 giorni
per il Nebbiolo, la Croatina e la Vespolina. Fermentazione malolattica
invernale.
Affinamento: 6 mesi in vasche d’acciaio. Imbottigliano a giugno 2020.
Contenuto Alcolico: 13,00 % vol
QUANTITA' LIMITATISSIMA