Rosso Vigliano Marchionni a Vigliano 2017 - VINOalToP

Rosso Vigliano Marchionni a Vigliano 2017

Prezzo di listino
€15,00
Prezzo scontato
€15,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Vitigni: 100% Sangiovese

Fermentazione: spontanea senza aggiunta di lieviti ed enzimi

Vinificazione: macerazione di circa 15 giorni in vasche di cemento

Malolattica: completamente svolta in cemento dopo la svinatura

Tempo di invecchiamento in legno: dopo la svinatura è rimasto per altri 10 mesi nelle vasche di cemento.

 

ROSSO VIGLIANO IGT TOSCANA BIO - VIGLIANO PAOLO E LORENZO MARCHIONNI

RossoVigliano è stato prodotto per la prima volta con la vendemmia 2000.

Le uve sono raccolte in più momenti, con criteri alternativi rispetto alla selezione dei cru de L’Erta. E’ un vino più immediato, ma estremamente solido e rigoroso.

Ottenuto da sole uve Sangiovese vinificate e affinate in cemento, è imbottigliato dopo almeno 12/16 mesi dalla vendemmia. Rimane in bottiglia per circa 3/6 mesi ( a seconda dell’annata) prima di uscire dalla cantina.

Poco meno di 5 ettari di vigne. Grande rispetto per il nostro vitigno principe, il Sangiovese, che occupa circa il 70% della superficie vitata, ma ci appassiona anche la sfida con altri vitigni: Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Petit Verdot. Inoltre, fin dalle prime vigne, nel 1981 abbiamo impiantato poco meno di mezzo ettaro di Chardonnay, vitigno, che, seppur  diffuso in tutto il mondo, è per noi una sfida difficile, ma avvincente.
I nostri vigneti hanno una pendenza media tra il 15 e il 20%. I terreni sono prevalentemente costituiti da sabbia fine e limo con clasti calcarei dell’Alberese e con rare tracce di argilla, specialmente nelle zone più basse. È presente anche una marcata sezione di scheletro. Sono inoltre molto drenanti sia per la composizione del terreno che per la pendenza stessa. Le vigne hanno una densità media di circa 4700 ceppi ad ettaro e sono allevate a cordone, con una potatura che limita il taglio su legno vecchio favorendo così una controllata ramificazione dello sperone verso l’alto. Le rese per ettaro sono mediamente tra i 45 e i 60 q.li di uva. La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, in più passaggi, e le uve sono in cantina al massimo entro due ore dalla raccolta.

Tutte le coltivazioni sono condotte con il metodo dell’agricoltura biologica certificata, primo passo verso un’agricoltura consapevole, rispettosa della terra e dell’uomo. Osserviamo e curiamo la vitalità del terreno rispetto al suo equilibrio con la pianta, il frutto. Ci appassiona una visione agricola che non si limiti alla sola relazione pianta frutto, ma che allarghi la sua visione anche ad altre relazioni sia in ambito agricolo che sociale.