Sizzano Paride Chiovini 2015 - VINOalToP

Sizzano Paride Chiovini 2018

Prezzo di listino
€23,00
Prezzo scontato
€23,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Denominazione: Sizzano DOC

Vitigni: Nebbiolo 60%, Vespolina 30%, Uva Rara 10%

Gradazione: 14%

Formato Bottiglia: 0.75L

Caratteristiche dei vigneti: in comune di Sizzano, regione Vernazzole, vigna Mot Gilai e Valfrè per un totale di 0,34 Ha. Esposizione sud-sud/ovest.

Terreno: Terreno Argillo-Sabbioso acido

Vinificazione: vendemmia manuale in cassette a metà ottobre. Vinificazione in rosso, macerazione in vasche di acciaio per 20-25 giorni a temperatura controllata con rimontaggi ogni 6 ore . Malolattica in acciaio a dicembre/gennaio.

Affinamento: maturazione in acciaio per i primi 4 mesi. Affinamento in legno di rovere per 24 mesi. Imbottigliamento nei primi mesi del terzo anno di affinamento (secondo disciplinare). Affinamento in bottiglia per tre/quattro mesi.

Temperatura di servizio: 18 °C

Attitudine all'invecchiamento: vino di grande longevità se conservato al buio ed in cantina fresca. In costante miglioramento per i primi 8 -10 anni.

SIZZANO DOC - PARIDE CHIOVINI

DOC storica riconosciuta con DPR del 18 luglio1969, prodotto secondo disciplinare da uve Nebbiolo, Uva Rara e Vespolina; invecchiato tre anni di questi almeno 24 mesi in legno. Alla vista si presenta di colore rosso rubino con riflessi granata.
Il profumo è fine e armonico con sapore asciutto, sapido e con retrogusto che ricorda la mandorla. Vino importate e longevo: esalta le sue qualità anche dopo diversi anni.

Produzione

Una parte dei vigneti “vecchi” sono caratterizzati da una bassa densità d'impianto. Le viti, pur avendo una certa età, hanno raggiunto un loro equilibrio produttivo che, grazie all'apparato radicale ben sviluppato, riescono a esaltare la tipicità del territorio producendo un ottima uva. I vigneti “nuovi” hanno densità di oltre 4000 ceppi per ettaro, sono stati impiantati amorevolmente in appezzamenti storicamente vocati e progettati per sfruttare al meglio l’esposizione solare. Tutte le operazioni in vigna, dalla potatura invernale a quella verde, vengono effettuate manualmente evitando di creare “stress” alle piante. La cantina di vinificazione attualmente ha una capacità di 100 ettolitri dotata di cisterne in acciaio inox di cui 2 a temperatura controllata. A seguito della ristrutturazione la vecchia stalla è stata destinata ad un locale per l'imbottigliamento e un locale per l'invecchiamento destinato a mantenere a temperatura costante le botti di legno da 225L e 500L dove riposano i vini longevi. Attualmente la produzione complessiva è di circa diecimila bottiglie l'anno, con una resa media per ettaro di 60 q. ottenuta seguendo le tecniche di conduzione stabilite dal disciplinare di produzione del Sizzano DOC, del Colline Novaresi DOC e del regolamento europeo di lotta integrata nel rispetto ambientale. L'assistenza tecnica dell'Agronomo Michele Vigasio e dell'Enologo Maurizio Forgia mi affiancano nel seguire vigneti e vini rispettandone ritmi e processi naturali.