Soave Classico Monte Grande Pra 2018 - VINOalToP

Soave Classico Monte Grande Pra 2018

Prezzo di listino
€21,50
Prezzo scontato
€21,50
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

ZONA DI PRODUZIONE: Monteforte d’Alpone
ETÀ DEL VIGNETO: 40 anni
ESPOSIZIONE: Sud
ALTITUDINE: 150 metri
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Vulcanico
VITIGNI: Garganega 70%, Trebbiano di Soave 30%
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Pergola Veronese
RESA PER ETTARO: 50 hl/ettaro
EPOCA DI VENDEMMIA: Trebbiano vendemmiato a metà Settembre. Taglio del tralcio delle vigne di Garganega con la prima luna calante di Settembre. Appasimento di circa un mese in pianta. Raccolta a metà Ottobre.
TECNICHE DI VINIFICAZIONE: Diraspapigiatura, pressatura soffice, temperatura di fermentazione a 18°, fermentazione ed elevazione in botti grandi di rovere di Allier da 15 e 20 ettolitri per 10 mesi.

FORMATO: 0,75L

La forza minerale sprigionata da questo cru è una nota di grande eleganza. Una notevole complessità olfattiva di frutta esotica matura e di agrumi gialli. Una netta sapidità e freschezza al palato con un lungo finale di mandorla dolce e vaniglia. Per la sua complessità strutturale può sostenere un lungo affinamento in bottiglia.

Graziano Prà segue l’azienda dai primi anni ottanta anche se il suo destino da vignaiolo lo segnano il nonno e il padre.
Ha elevato a fama internazionale territori come il Monte Grande e il Monte Bisson nel Soave e la Morandina nella Valpolicella; piccoli cru di pregio collocati su comprensori ad altissima vocazione viticola. Essenzialità e rispetto della terra sono i principi che fondano la sua storia. Purezza è una parola chiave per i vini di Graziano. Tutt’ora a capo delle scelte enologiche, in cantina preferisce l’esaltazione del frutto e tutta la ricerca e l’innovazione è improntata sulla valorizzazione dell’alta qualità delle uve che arrivano dal campo. La sua scelta produttiva di utilizzare esclusivamente vitigni autoctoni, che l’ha accompagnato sin dagli esordi denota il forte credo di Graziano nel potenziale qualitativo delle uve autoctone e della valorizzazione del territorio