Trebbiano L'Erta Marchionni a Vigliano 2016 - VINOalToP

Trebbiano L'Erta Marchionni a Vigliano 2016

Prezzo di listino
€23,00
Prezzo scontato
€23,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Vitigni: 100% Trebbiano

Fermentazione: spontanea senza aggiunta di lieviti ed enzimi

Affinamento: 12 mesi sulle fecce

Età vigneto: 50 anni

Natura del suolo: Argilloso, Calcareo, Marnoso, Sabbioso

Vinificazione: in cemento vetrificato

Capacità: 75 cl

Di color giallo paglierino con riflessi dorati, al naso rivela raffinati aromi di frutti gialli e fiori di gelsomino. Al palato risulta fresco, sapido e con un'acidità equilibrata. Un vino da meditare e da gustare.

 

L'ERTA TREBBIANO IGT TOSCANA BIO - VIGLIANO (PAOLO E LORENZO MARCHIONNI)

La parola “Erta” significa ripida salita, proprio come sono le nostre vigne, ma significa anche, in senso più figurato, stare molto attenti, fare attenzione.

Nella combinazione di entrambi i significati, uno più concreto, quello della salita e quindi anche della fatica e del sudore, l’altro più figurativo della propensione all’attenzione, alla cura di ogni dettaglio si identifica lo spirito e il lavoro che mettiamo ogni giorno per fare questo vino.

L’Erta quindi, per noi, è il nome dei vini di due Cru.

Poco meno di 5 ettari di vigne. Grande rispetto per il nostro vitigno principe, il Sangiovese, che occupa circa il 70% della superficie vitata, ma ci appassiona anche la sfida con altri vitigni: Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Petit Verdot. Inoltre, fin dalle prime vigne, nel 1981 abbiamo impiantato poco meno di mezzo ettaro di Chardonnay, vitigno, che, seppur  diffuso in tutto il mondo, è per noi una sfida difficile, ma avvincente.
I nostri vigneti hanno una pendenza media tra il 15 e il 20%. I terreni sono prevalentemente costituiti da sabbia fine e limo con clasti calcarei dell’Alberese e con rare tracce di argilla, specialmente nelle zone più basse. È presente anche una marcata sezione di scheletro. Sono inoltre molto drenanti sia per la composizione del terreno che per la pendenza stessa. Le vigne hanno una densità media di circa 4700 ceppi ad ettaro e sono allevate a cordone, con una potatura che limita il taglio su legno vecchio favorendo così una controllata ramificazione dello sperone verso l’alto. Le rese per ettaro sono mediamente tra i 45 e i 60 q.li di uva. La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, in più passaggi, e le uve sono in cantina al massimo entro due ore dalla raccolta.

Tutte le coltivazioni sono condotte con il metodo dell’agricoltura biologica certificata, primo passo verso un’agricoltura consapevole, rispettosa della terra e dell’uomo. Osserviamo e curiamo la vitalità del terreno rispetto al suo equilibrio con la pianta, il frutto. Ci appassiona una visione agricola che non si limiti alla sola relazione pianta frutto, ma che allarghi la sua visione anche ad altre relazioni sia in ambito agricolo che sociale.